
Faq
1. APPLICATION
1.1 Chi Sono i destinatari della Call? Chi può partecipare?
Possono partecipare all’iniziativa sia startup che hanno ricevuto almeno un investimento pre-seed da parte di un investitore professionale, sia PMI. È richiesta inoltre una prima traction dimostrabile sul mercato ed una collaborazione con aziende o PMI.
1.2 Le società devono essere costituite?
Si, possono candidarsi solamente realtà costituite.
1.3 Possono partecipare anche le PMI innovative?
Si, non ci sono vincoli. Possono partecipare sia startup, sia PMI innovative, sia PMI.
1.4 Quali sono le caratteristiche del progetto?
I candidati devono poter sviluppare soluzioni innovative (in termini di prodotto e/o tecnologia e/o processo e/o business model), che abbiano obiettivi misurabili e scalabili in grado di supportare concretamente Würth S.r.l, rispondendo ad almeno una delle challenge evidenziate nella Call.
1.5 La startup/PMI deve obbligatoriamente appartenere ai verticali Marketplace e Omnicanalità?
È sicuramente un requisito preferibile ma non fondamentale. L’importante è che la soluzione ipotizzata possa essere applicata al fine di risolvere una delle challenge presente nei verticali della Call.
1.6 In che lingua si può presentare la documentazione?
La documentazione può essere presentata solo in lingua inglese.
1.7 Dove devono avere sede legale i candidati?
I candidati devono avere sede legale in un paese Europeo (N.B. sono accettate candidature anche da paesi non appartenenti all’Unione Europeo: es. Regno Unito).
1.8 Come posso candidarmi alla call?
Sulla home page troverete il pulsante "APPLICA" con un link al modulo di candidatura. La candidatura si effettua sul portale F6S.
1.9 Quale è la deadline per mandare la propria candidatura?
La call rimane aperta fino alle ore 23.59 del 04 giugno 2023.
2. USE CASE SPECIFICI
​
Qui di seguito una lista di use case specifici rispetto ai quali Würth è alla ricerca di soluzioni. La risposta ad uno o più use case specifici è facoltativa e verrà considerata in fase di valutazione.
I ) Automated Market analysis
a) Rilevazione delle attività promozionali delle aziende attive nei settori coperti da Würth:
-
Rilevare tramite strumenti automatizzati le principali attività promozionali (“pressione promozionale”) presenti sul web e relative ai vari settori di mercato B2B in cui agisce Würth;
-
Fornire un report con informazioni relative alle campagne attive, tra cui: prezzi, scontistiche, genere di articoli (es: “utensili elettrici”);
-
Le campagne promozionali nei diversi touchpoint.
b) Stagionalità e tendenze macroeconomiche:
-
La stagionalità dei prodotti/servizi nelle categorie merceologiche simili a quelle Würth;
-
Reperire informazioni e notizie sui cambiamenti dei prezzi delle materie prime, incentivi fiscali, aggiornamenti normativi;
-
Reperire notizie su tematiche macroeconomiche correlate ai settori di mercato di Würth, ad esempio tra un aumento della domanda e una news specifica a livello macroeconomico;
-
Reperire informazioni sui cantieri, appalti e progetti edilizi di dimensione rilevanti sul mercato italiano;
-
Soluzioni per individuare in modo automatico ed in tempo reale le possibili correlazioni tra una variazione della domanda e una news a livello macroeconomico.
c) Ottimizzazione stock glocal nei Retail Shop rispetto ai prodotti sul mercato: soluzione per effettuare in modo automatizzato analisi sul mercato B2B e B2C in ambito Retail nei settori analoghi di mercato, individuando le gamme di prodotto più richieste localmente.
d) Riconoscimento immagini per identificazione rapida del prodotto finalizzata ad analisi di mercato: strumenti innovativi che attraverso il riconoscimento di immagini consentano di individuare un prodotto attraverso una foto per avviare analisi automatizzate comparative e rilevare il posizionamento dei prodotti, le principali caratteristiche tecniche dei prodotti analoghi sul mercato ed i prezzi.
e) Automazione delle ricerche di mercato in ambito B2B con strumenti AI: strumenti e soluzioni automatizzate per rilevare dati e informazioni, generare report che evidenzino informazioni rilevanti per migliorare la conoscenza delle quote di mercato ed altre informazioni sullo stato dei settori rilevanti.
II ) B2B retail process automation
a) Sistemi di gamification per i punti vendita: una soluzione che permetta di generare upselling di prodotti al momento del check-out, con meccanismi di gamification, attivando azioni di coinvolgimento attivo del cliente.
b) Smart locker o sistemi di consegna logistica autonomi senza supervisione:
-
Sistemi di stoccaggio versatili nella gestione degli ingombri di prodotto e adatti ad un uso B2B;
-
Vending machine 4.0;
-
Sistemi fisici di vendita automatizzata connessi con possibilità di connessione ai gestionali più diffusi, con monitoraggio remoto.
c) Miglioramenti esperienza in-store dei clienti ed espansone rete retail: soluzioni che generino una esperienza in store coinvolgente e finalizzata ad incrementare la volontà del cliente a ritornare e scegliere il canale di acquisto Retail.
III ) AI per digital marketing nel B2B
​a) Social caring: ridurre l’effort nella gestione delle domande maggiormente ricorrenti da parte dei clienti/prospect sui canali social di Würth, attraverso un sistema che riesca a identificarle e fornisca risposte automatiche customizzate.
b) Influencer marketing:
-
Un virtual influencer aziendale che attraverso una linea editoriale propria (gestita da IA), che promuova in maniera esclusiva i nostri prodotti e servizi;
-
Raggiungere le diverse audience di mercato attraverso un set di contenuti generati automaticamente, mirati (adattati per tematiche e struttura) e con dei testi evoluti e ottimizzati in ottica SEO.
c) Email marketing automation:
-
Automatizzare la fase di analisi e di invio del contenuto attraverso una IA, che permetta di individuare puntualmente e automaticamente, in base a KPI prestabilite (ad es. aperture e orario, click sul sito web, ordini), quali dei contenuti realizzare, programmare e inviareCustomer management e profiling
-
Verificare in modo "istantaneo" la validità dei contenuti in termini qualitativi: percezione dei valori, comprensione del significato, etc. Creare un contenuto attraverso suggerimenti di ottimizzazione.
d) Soluzioni che possano fidelizzare il cliente durante la delivery experience, sfruttando i momenti post acquisto per proporre cross selling o upselling.
e) Avere a disposizione in real-time informazioni legate ai visitatori del nostro sito web per poter personalizzare l'esperienza utente e migliorare l'efficienza degli investimenti pubblicitari.
IV) Product management automation
​a) Ottimizzazione dei canali informativi interni di marketing.
b) Tool smart di diffusione automatizzata di informazioni tecniche e di marketing ai canali di vendita.
c) Product management 4.0.
d) Soluzioni e strumenti innovativi per la gestione automatizzata della documentazione di prodotto legata alla compliance (normative, certificazioni, schede tecniche ecc).
​
​
​
3.SELECTION PROCESS & TIMING
3.1 Ho presentato la domanda, come funziona la fase di selezione?
La call resterà aperta per due mesi, ovvero fino al 04 giugno 2023. Al termine di questa fase si procederà ad un’analisi e selezione delle proposte pervenute che porterà alla selezione di 6 candidati, che saranno convocati alla giornata di presentazione.
Ognuno di essi dovrà sviluppare e presentare una soluzione specifica ad uno o più use case (vedi punto 2) che verrà valutata da Würth successivamente alla giornata di presentazione ed eventualmente considerata per accedere al PoC. La presentazione dovrà essere fatta durante la giornata di Use Case Presentation.
3.2 Quanto dura il PoC?
Il PoC durerà 5 mesi, suddivisi in 10 sprint di 2 settimane ciascuno.
3.3 Che cosa è uno sprint?
È un arco di tempo di 2 settimane in cui il candidato incontra gli esperti a disposizione di Würth per lo sviluppo dei PoC.
3.4 Durante il programma ci sono eventi a cui è obbligatorio partecipare di persona?
Ai candidati sarà richiesto di essere presenti fisicamente per la giornata Use Case Presentation (se selezionati). Successivamente, se selezionati per il POC dopo la giornata di Use Case Presentation, potrebbero essere previsti eventuali sopralluoghi nella sede di Würth (sede italiana), per progettazione ed implementazione della soluzione.
Sarà premura degli organizzatori comunicare per tempo luogo, data ed ora.
3.5 Verrà firmato un accordo di non divulgazione (NDA)?
Sì, l’Accordo di non divulgazione proteggerà lo scambio di informazioni tra Würth, la vostra realtà e LVenture Group durante il periodo di PoC.
Dunque, durante il POC, potrete scambiarvi informazioni di vostra proprietà e di Würth. Poiché diamo valore all’impresa, vogliamo proteggere la riservatezza delle informazioni imponendo di non divulgarle a nessun altro.
​
4. DEAL
4.1 Cosa riceve il candidato se viene ammessa al PoC?
Le Startup e PMI selezionate dalla direzione Würth accederanno ad un percorso di 5 mesi nei quali potranno creare un PoC in uno dei dipartimenti di Würth validando il proprio prodotto/servizio. Inoltre, potranno ricevere un contributo dal valore economico fino a € 20.000 + IVA come contratto di consulenza sullo studio di fattibilità per l’implementazione del progetto con la possibilità di generare impatto verso gli oltre 290.000 clienti B2B oltre ad avere accesso all’audience di Würth attraverso tutti i suoi canali social. Dopo il percorso, in caso di interesse per Würth e di maturità della soluzione offerta, Würth potrà valutare l’attivazione di un eventuale contratto di fornitura.
4.2 È obbligatorio il PoC in caso di selezione?
Il PoC è un percorso attivabile su interesse di Würth, in caso le idee selezionate rappresentino progetti di interesse che rispondano alle esigenze manifestate.
4.3 Quali benefici riceve il candidato durante il PoC?
-
Un percorso di 5 mesi di collaborazione a fianco di Würth;
-
Mentorship dedicata, a cura di LVenture Group, per consentire alla startup di migliorare tutti i temi chiave come la gestione del progetto, la strategia di crescita, l'assicurazione della qualità del prodotto, le questioni legali, le risorse umane, le comunicazioni, la pianificazione finanziaria e le vendite;
-
Supporto completo per la realizzazione di un Proof of Concept (PoC) o di uno Studio di Fattibilità con Würth;
-
Workshop specifici pianificati in base alla fase di sviluppo della startup;
-
Confronto diretto con le esigenze specifiche dei Reparti di Würth.